Un itinerario perfetto per visitare Firenze in mezza giornata: un giro città che va da Santa Maria Novella agli Uffizi, tra la Firenze Romana e la Firenze di Dante.

Tel 338 1705461
In questa pagina propongo un itinerario per visitare Firenze in mezza giornata, attraverso un giro città che svela le meraviglie della riva destra della città.
Cosa vedere a Firenze in mezza giornata
Partiremo dal Convento domenicano di Santa Maria Novella, con la storia della Città e dei suoi quartieri, ove gli ordini mendicanti giunsero nella prima metà del XIII secolo. I domenicani, grazie al lascito dei canonici del Duomo di Firenze, qui giunsero, nel luogo già denominato Santa Maria tra le vigne, nel 1219. Una delle prime missioni dei “cani” a guardia della parola di Dio fu la città del fiore, a causa del dilagare dell’eresia catara tra alcune delle famiglie ghibelline più in vista della Città quali gli Uberti, i Pitti, i Pucci.
Proseguiremo per l’Antica Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, l’antica erboristeria del Convento aperta al pubblico dal 1612, per poi dirigersi in Piazza del Duomo e in Piazza San Giovanni, cuore spirituale fiorentino, col Battistero di San Giovanni, il Campanile di Giotto e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (con visita dell’interno).

Attraverseremo l’antica via dello Studio (già sede dello Studiorum, l’attuale università) ed il decumanus e giungeremo alla Chiesa dove Dante Alighieri e Beatrice Portinari si sono incontrati per la prima volta, per poi scorgere Orsanmichele, da oratorio “ad orto” delle monache benedettine, a loggia del grano e poi chiesa “delle Arti”.
Giungeremo poi presso la fortezza del Palagio dei Priori, poi palazzo della Signoria, palazzo ducale e granducale mediceo ed, infine, Palazzo Vecchio, sede del governo cittadino dal 1299 ai giorni nostri.
Termineremo il percorso nel cortile degli Uffizi (già Uffici per le 14 magistrature di Cosimo I de’Medici, edificato da Giorgio Vasari, maestro prediletto dal granduca, tra il 1560 ed il 1564), che chiude la Piazza della Signoria e apre il panorama sul Ponte Vecchio e l’Oltrarno.
Informazioni utili per l’itinerario
L’itinerario proposto per visitare Firenze prevede una durata massima di tre ore. In base alle vostre esigenze possiamo personalizzarlo così da rispondere ai vostri desideri.
Inviatemi una vostra richiesta per la visita a Firenze al mio indirizzo mail [email protected] oppure chiamatemi al numero 338 1705461 (a questo numero potete inviarmi un messaggio WhatsApp o SMS).
Per contattarmi potete utilizzare anche il form sottostante.
Se state cercando dunque una guida a Firenze contattatemi per una proposta di visita a Firenze scrivendomi una mail ([email protected]) oppure telefonandomi al numero 338 1705461.
Con l’invio del presente modulo si autorizza Giulia Bacci al trattamento dei propri dati personali secondo le modalità indicate nella apposita informativa on line.