Cosa vedere a Firenze in un giorno: percorsi e suggerimenti per scoprire la città affidandosi a Giulia Bacci, Guida Tursitica abilitata per Firenze.

Tel 338 1705461
In questa pagina propongo un itinerario per cosa vedere a Firenze in un giorno, partendo da un giro città che svela le meraviglie della riva destra della città. La prima parte della giornata è dedicata ad un giro città che ne ripercorre la sua Storia, partendo da Santa Maria Novella ed attraversando la Firenze di Dante, per terminare poi nella Piazza della Signoria. Il giro è ben descritto nella pagina dedicata alla visita di Firenze in mezza giornata.
Cosa visitare a Firenze in un giorno – Itinerario Firenze
Dopo il giro alla scopetta della città, e dopo una sosta in una tipica trattoria dell’Oltrarno fiorentino, inizieremo il viaggo per la riva sinistra di Firenze, dai fiorentini chiamata Diladdarno.
La visita, per chi vuole visitare Firenze in un giorno, ha inizio dal convento agostiniano di Santo Spirito. Luce di riflessione teologica e punto di riferimento culturale (da qui passò Francesco Petrarca, molto vicino all’agostiniano letterato Luigi Marsili), vede nel 1444 l’intervento di Filippo Brunelleschi con la Umanissima nuova basilica e la presenza di Michelangelo, ospitato dai frati dopo l’esilio di Piero il Fatuo, figlio di Lorenzo il Magnifico (1494). Grato della carità ricevuta, scolpì il celebre Crocifisso di tiglio, nelle cui giovani e pure forme è già visibile lo slancio della torsione del genio di Caprese. Numerose altre opere arricchiscono il Convento: Le tre Cene di Bernardino Poccetti, per il refettorio nuovo, La Pala Nerli di Filippino Lippi, splendide tavole di Alessandro Allori tra cui Cristo e l’adultera, restaurata in occasione della mostra Il Cinquecento a Firenze in palazzo Strozzi (restauro 2017).
Lasciando Santo Spirito proseguiremo verso la Chiesa del Carmine con la sua Cappella Brancacci, Pantheon della pittura, fonte d’ispirazione per i grandi maestri: Michelangelo, Raffaello, grandi pittori del XIX secolo si sono qui recati per studiare gli eccezionali affreschi di Masaccio e del suo maestro Masolino, completati da Filippino Lippi. La Cappella è illuminata dalla potenza vitale lasciata da Masaccio, dalla gentilezza dei volti e l’eleganza degli abiti del suo maestro, come dalle novità istrioniche di Filippino, con figure eburnee indagate nei corpi e nei gesti.
Piazza Pitti, col terzo Palazzo Medici (Palazzo Pitti), acquistato nel 1549 al prezzo di 9000 scudi da Leonora Alvarez de Toledo, chiude uno dei percorsi in Oltrarno.
Un’ottima alternativa per visitare Firenze in un giorno può essere quella di partire da Piazzale Michelangelo, visitare l’abbazia olivetana di San Miniato al Monte per poi scendere attraverso lo storico Giardino delle Rose, che offre scorci unici e profumi antichi, giungendo nel caratteristico quartiere di San Niccolò. La via de’ Bardi ci conduce verso Ponte Vecchio e Piazza Pitti, dove si conclude il percorso.
È possibile raggiungere Palazzo Pitti anche con l’anello verde Giardino delle Rose, Giardino Bardini, Giardino di Boboli, una magnifica passeggiata sopra Firenze con spettacolari vedute.
Cosa visitare a Firenze in un giorno | Informazioni utili per l’itinerario
L’itinerario proposto per visitare Firenze in un giorno prevede una durata massima di sei ore. In base alle vostre esigenze possiamo personalizzarlo così da rispondere ai vostri desideri.
Inviatemi una vostra richiesta per la visita a Firenze al mio indirizzo mail [email protected] oppure chiamatemi al numero 338 1705461 (a questo numero potete inviarmi un messaggio WhatsApp o SMS).
Per contattarmi potete utilizzare anche il form sottostante.