Dante e i luoghi di Dante a Firenze: I’fui nato e cresciuto sovra ‘l bel fiume d’Arno a la gran villa
Una passeggiata alla scoperta di Dante a Firenze attraverso i luoghi a lui cari e le immagini che ci parlano di lui, dal Battistero a Santa Croce.
“Questi fu quel Dante, che a’ nostri seculi fu conceduto di speziale grazia da Dio; questi fu quel Dante, il qual primo doveva al ritorno delle muse, sbandite d’Italia, aprir la via. Per costui la chiarezza del fiorentino idioma è dimostrata; per costui ogni bellezza di volgar parlare sotto debiti numeri è regolata; per costui la morta poesì meritamente si può dir suscitata”.




Così Giovanni Boccaccio su Dante, nella prima redazione del Trattatello, prima fondamentale fonte biografica sul Sommo Poeta.
Durante Alighieri, detto Dante, nasce a Firenze tra il 21 maggio e il 21 giugno del 1265. Nasce nel sesto di San Piero, nel popolo di San Martino al Vescovo. La madre Gabriella, detta Bella, forse della famiglia degli Abati, il padre Alighiero. Il maestro d’infanzia Roberto e poi Il Maestro, Brunetto Latini. Gli studi a Bologna e nei conventi fiorentini di Santa Croce e Santa Maria Novella.
Gli amici – Guido Cavalcanti, Forese Donati, Manetto Portinari – molti musici – l’amore. Beatrice. Il matrimonio, i figli Jacopo, Giovanni, Pietro, Antonia e Beatrice.
La passione per la poesia e per la vita pubblica.
Dante uomo, poeta, politico.
Dante fiorentino, amante della propria città, che più di tutte rimane nel suo cuore, anche durante la difficile prova dell’esilio.




Dante moderno e presente: passeggiando per Firenze le tracce del Sommo Poeta sono numerose: alcune celebri, altre meno celebri, ugualmente importanti ma meno visibili.
Ve ne sono poi altre nascoste, fondamentali per conoscere i luoghi familiari e da lui vissuti.
Passeggiando insieme per Firenze le ritroveremo. E Dante sarà lì con noi.




Un viaggio nel tempo su Dante e i luoghi di Dante a Firenze tra il Battistero di San Giovanni, Piazza delle Pallottole, Via del Corso – Dante assisteva alla Corsa del Palio che si svolgeva su questa via durante i festeggiamenti della festa del Santo patrono di Firenze – vie, Piazze, Palazzi che raccontano di giochi, di potere, di famiglie, di storia. Piazza de’Donati, Via dei Cerchi, Piazza San Martino, Palazzo Cavalcanti, Palazzo Portinari.
Dove è nato Dante Alighieri? Dov’era la casa di Dante? Come cresceva la città sotto il suo sguardo?
Numerosi i luoghi a lui familiari e le immagini che parlano di Dante a Firenze: affreschi, sculture, architetture, stemmi.
Da Piazza San Giovanni a Piazza Santa Croce, Dante Alighieri nel suo tempo e nel tempo, diventando con l’Unità d’Italia il simbolo della nuova nazione e di Firenze nuova capitale del regno.
Visita guidata alla scoperta delle tracce di Dante a Firenze
Se volete maggiori informazioni o desiderate organizzare una visita guidate sulle tracce del Sommo Poeta a Firenze potete contattarmi inviando una mail all’indirizzo info@guidaturisticaperfirenze.com oppure al numero di telefono 338 1705461. E’ disponibile anche il form sottostante!