Con l’Epifania si celebra la notte nella quale Gesù si mostra ai Magi. Una tradizione antica e molto sentita a Firenze. Quest’anno la rievocazione farà tappa a Santo Spirito per omaggiare lo splendido presepe della Lucania.
Oggi si celebra l’Epifania, la notte nella quale Gesù Bambino si mostra ai Re Magi. La tradizione della Befana, che ha avuto inizio – per come la intendiamo noi oggi – nel 1535, è da sempre molto sentita a Firenze. Già nel XV secolo, infatti, la compagnia dei Santi Re Magi, della quale fecero parte membri della famiglia dei Medici, organizzava la Cavalcata dei Magi per le vie di Firenze. La tradizione è stata ripresa in era moderna da circa una ventina d’anni, promossa dall’Opera del Duomo.
Mi piace segnalarvi questa tradizione fiorentina, in particolar modo per il fatto che questa edizione vedrà i magi rendere omaggio allo splendido presepe della Basilicata che è ammirabile nella Basilica di Santo Spirito. Se non ci siete ancora stati è sicuramente una occasione unica. Anche se ci siete già stati però rimane tale…!
Buona Epifania a tutti!
ps per i più piccoli, ma anche per i più grandi, segnalo anche l’appuntamento con il CAMET e la Befana del Vigile Urbano, anch’essa richiamo alla tradizione fiorentina degli automobilisti che, nei primi anni cinquanta, omaggiavano i vigili in pedana a dirigiere il traffico.