
Firenze Card, tutti i musei di Firenze in un unico biglietto.
Con la Firenze Card è possibile accedere ai principali musei e luoghi d’arte di Firenze con un unico biglietto della durata di 72 ore e con la massima priorità.


Se state pianificando una visita a Firenze di più giorni e desiderate scoprire i suoi musei, i suoi palazzi, le sue basiliche oppure i suoi parchi, la Firenze Card è lo strumento ideale: con un unico biglietto, infatti, sarà possibile accedere ai principali luoghi d’arte di Firenze: dal Duomo a Palazzo Vecchio, da San Lorenzo agli Uffizi, e tanto altro ancora.
Una premessa è d’obbligo: Firenze Card è la pass museale ufficiale della città di Firenze. Ha un costo di 85 € ed ha una durata di 72 euro dal primo utilizzo. Con Firenze card sarà possibile accedere a ciascun museo aderente, naturalmente una sola volta nell’arco della duurata. Un grande vantaggio della Firenze card è quello di poter accedere senza prenotazione attraverso gli ingressi prioritari.
Molto utile anche l’opazione Firenze Card+ che, con un piccolo costo aggiuntivo di 7 euro, da diritto anche all’utilizzo dei mezzi pubblici, siano essi bus Ataf o tramvia. Ci sono inoltre molti sconti in ristoranti, servizi vari, eventi.
Quali musei si possono visitare con la Firenze Card?
Al momento i musei e luoghi storico artistici della città di Firenze visitabili grazie alla Firenze Card sono oltre settanta. Di seguito l’elenco:
Museo di Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini, Palazzo Medici Riccardi, Fondazione Palazzo Strozzi, Museo Horne, Museo Marino Marini, Museo Franco Zeffirelli, Museo Stibbert, Santa Maria Novella , Cappella Brancacci, Museo del Figurino Storico , Fondazione Salvatore Romano, Cappelle Medicee, Galleria degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Pitti-Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali, Pitti-Galleria d’arte moderna, Pitti-Museo Giardino di Boboli, Pitti-Tesoro dei Granduchi, Pitti-Museo delle Porcellane, Pitti-Museo della Moda e del Costume, Museo Archeologico Nazionale, Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, Museo di Palazzo Davanzati, Museo di San Marco, Museo Nazionale del Bargello, Cenacolo Andrea del Sarto, Cenacolo del Ghirlandaio, Cenacolo del Fuligno, Cenacolo di Sant’Apollonia, Chiostro dello Scalzo, Complesso Monumentale Orsanmichele, Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio, Villa Medicea della Petraia, Giardino della Villa Medicea di Castello, Museo di Casa Martelli, Collezione Contini Bonacossi, Villa Medicea di Poggio a Caiano, Villa Corsini a Castello, Sinagoga e Museo Ebraico, Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi, Museo del Bigallo, Cupola, Battistero, Campanile, Museo di Storia Naturale, Sezione di Mineralogia e Litologia, Museo Galileo, Museo Bandini di Fiesole, Area e Museo Civico Archeologico di Fiesole, Museo di Storia Naturale, Sezione di Antropologia ed Etnologia, Museo di Storia Naturale, Sezione di Geologia e Paleontologia, Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia La Specola, Museo di Storia Naturale, Orto Botanico, Museo dell’Opera del Duomo, Fondazione Scienza e Tecnica, Basilica di Santa Croce, Casa Buonarroti, Museo Casa di Dante, Museo del Calcio, Torre di Palazzo Vecchio, Museo della Misericordia di Firenze, Museo degli Innocenti, Museo Novecento, Basilica San Lorenzo, Biblioteca Medicea Laurenziana, Forte Belvedere, Cripta di Santa Reparata, Museo Casa Rodolfo Siviero, Parco Mediceo di Pratolino (Villa Demidoff), Fondazione Primo Conti, Museo Salvatore Ferragamo, Villa e Giardino Bardini, Museo Enrico Caruso, Museo del Ciclismo G. Bartali, Scavi del Teatro Romano di Firenze-Palazzo Vecchio.
Nella mappa sottostante è possibile vedere la loro dislocazione.
Dove si acquista la Firenze Card?
Per acquistare la Firenze Card è sufficiente recarsi in uno dei numerosi punti vendita presenti in città. Ma ancor più comodo è acquistarla on line attraverso il sito ufficiale e ritirarla una volta giunti a Firenze.
Il sito ufficiale della Firenze Card è raggiungibile da questo link. E’ l’unico riferimento ufficiale e vi potete trovare ulteriori e più complete informazioni nonché tutti i riferimenti sui punti vendita e la procedura per acquistare on line la Firenze Card.