Tra i luoghi più ricchi di storia e d’arte della nostra città spicca la Gallerie d’Arte Moderna, ospitata negli appartamenti lorenensi in Palazzo Pitti. Al suo interno opere che vanno dalla fine del settecento agli inizi del novecento e che ripercorrono fatti salienti della nostra Patria e ne celebrano gli illustri personaggi.
La Galleria d’Arte Moderna di Firenze si trova in Palazzo Pitti, il celebre palazzo dell’Oltrarno voluto da Luca Pitti e scelto poi da Eleonora di Toledo come residenza della famiglia Medici. Il Palazzo venne poi abitato dai Lorena (la Galleria è ospitata proprio negli ambienti ove i Granduchi risiedevano) e dai Savoia, che la elessero come Corte ai tempi di Firenze Capitale.
La Galleria ospita sculture e pitture risalenti al periodo che va dalla fine del settecento ai primi del novecento. Le correnti principalmente rappresentate sono quelle del Neoclassicismo, del Romanticismo, dei Macchiaioli, del Decadentismo, del Simbolismo, del Postimpressionismo e del Divisionismo.
Le opere rappresentano gli avvenimenti storici più importanti di quei periodi, compresi i grandi personaggi che hanno fatto l’Italia. Grande importanza
Tra gli autori: Francesco Hayez, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Camille Pissarro, Merardo Rosso, Giovanni Boldini, Alberto Magnelli, Galileo Chini, Odoardo Borrani, Giuseppe Bezzuoli, Stefano Ussi, Giuseppe Abbati, Enrico Fanfani, Giorgio Morandi, Antonio Puccinelli, Pio Fedi, Ottone Rosai, Antonio Ciseri e Lorenzo Bartolini.
Scopriamo assieme la Galleria d’Arte Moderna di Firenze
Volete saperne di più sulla Galleria? Sono a vostra disposizione per organizzare una visita guidata alla Galleria d’Arte Moderna di Firenze. Per maggiori informazioni inviatemi una mail a info@guidaturisticaperfirenze.com oppure contattatemi al numero 3381705461. In alternativa potete utilizzare il form presente a questa pagina.