L’ora miracolosa, il nuovo spettacolo della Compagnia delle Seggiole. Ovvero come emozionare una guida di Firenze
Qualche giorno fa mi è capitato di partecipare, assieme a mio marito, alla prima del nuovo spettacolo de La Compagnia delle Seggiole ambientato al Forte di San Giorgio, meglio conosciuto come Forte Belvedere. Come guida di Firenze sono stata in quel meraviglioso luogo tantissime volte, ma pur apprezzandolo per la sua maestosità e per la sua bellezza, solo in questa occasione ho potuto ammirarlo con occhi diversi, ho potuto respirare le atmosfere che circondavano gli armigeri che tra quelle mura spendevano tutta la propria esistenza.
Lo spettacolo infatti racconta episodi della vita quotidiana della guarnigione che presidiava il Forte. Una attesa del nemico, di un suo assalto che invece non arriva. Ed in quella attesa si gode la città di Firenze, si gode la meraviglia di San Miniato alle sue spalle. Una vita che scorre lenta, inesorabile.
Non posso che consigliare la partecipazione a questo spettacolo. Ancora una volta l’amico Fabio Baronti, anima e motore della Compagnia, ci lascia sbalorditi. Come fiorentina, come guida di Firenze, come operatore culturale di questa città non posso che ringraziare Fabio, e con lui tutti i membri della Compagnia, per l’amore che ci trasmettono in ogni loro realizzazione!
Evviva La Compagnia delle Seggiole, evviva Fiorenza!
PS Lo spettacolo è organizzato da La Compagnia delle Seggiole assime ad ONCE extraordinary events, che presso il Forte gestisce un grazioso locale dove gustare un aperitivo in un salotto sopra a Firenze. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana. I testi sono di Riccardo Ventrella, i costumi di Giancarlo Mancini e realizzati da Pino Crescente e Silvia Anderson. L’allestimento di Daniele Nocciolini. Il cast è composto dal grande Fabio Baronti, da Luca Cartocci, da Raffaello Gaggio, da Andrea Nucci e dalla sublime Sabrina Tinalli, indimenticabile nel ruolo della “sartina della Duse” nello spettacolo-visita alla Pergola “In sua movenza è fermo“.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo vi consiglio la lettura di questo articolo su pensalibero.it
Ecco alcune immagini della serata!