La mostra Plasmato dal fuoco è in svolgimento a Palazzo Pitti fino al 12 gennaio 2020.
L’arte e la storia dei maestri fiorentini del metallo nel ‘600 e ‘700
La mostra Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici vuole celebrare, per la prima volta in maniera così completa, la grande stagione bronzistica fiorentina che inizia nella metà del ‘500 con Giambologna, fiammingo ed artista di corte con Francesco I de’Medici, e che si protrae fino prima metà del ‘700, avendo tra i protagonisti artisti di calibro internazionale quali Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi. Le opere in bronzo assunsero, ai tempi della corte medicea, un ruolo importante nei rapporti diplomatici: vennero utilizzate come doni, come materia di scambio e furono oggetto di importanti commissioni da parte di corone e nobiltà di ogni stato.
La mostra Plasmato dal fuoco è visitabile fino al 12 gennaio 2010 presso il Tesoro dei Granduchi, al piano terreno di Palazzo Pitti, in quelli che furono gli appartamenti estivi della famiglia Medici. E’ stata fortemente voluta dal direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt, che ne è curatore assieme a Sandro Bellesi e Riccardo Gennaioli.
Le opere presenti sono oltre 170 e provengono dalle principali collezioni del mondo (Hermitage, Louvre, ect). E’ possibile ammirare per la prima volta la Venere al Bagno che Giambologna, realizzò per Enrico IV di Francia, ed il San Giovanni sempre del Giambologna, restaurato per l’occasione. In mostra anche alcune statue in bronzo che il Foggini realizzò per la Tribuna del Buontalenti e che Quintino Sella portò a Roma quando divenne Ministro delle Finanze del Regno: le statue sono state riscoperte al Ministero dopo circa 150 anni. Oltre al Giambologna, al Foggini ed al Soldani Benzi, sarà possibile ammirare opere di Pietro Tacca, Giuseppe Piamontini, Giovacchino Fortini, Antonio Montauti, Agostino Cornacchini, Lorenzo Merlini, Francesco Formigli, Girolamo Tacciati, Giovan Camillo Cateni e Pietro Cipriani.
Ecco alcune immagini relativa ad opere presenti (le immagini provengono dal sito ufficiale della Galleria degli Uffizi):
Maggiori informazioni sulla mostra
Enti Promotori
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Gallerie degli Uffizi e Firenze Musei.
Sede espositiva
Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti, Firenze
Periodo della mostra
18 settembre 2019 – 12 gennaio 2020
Orario
martedì – domenica ore 8.15 – 18.50; la biglietteria chiude alle 17.45
Chiuso il lunedì
Prezzo biglietto
biglietto intero € 10.00; ridotto € 2.00 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 e i 25 anni;