Visita Guidata alla Basilica di Santo Spirito ed al Complesso Museale
Visita Guidata alla Basilica di Santo Spirito, perla dell’Oltrarno, pregievole edificio di culto di Firenze realizzato da Filippo Brunelleschi per gli agostiniani.
La Basilica di Santo Spirito, con il suo annesso Convento degli Agostiniani, è una delle perle dell’Oltrarno fiorentino. Tra le varie opere, al suo interno è possibile ammirare lo splendido Crocifisso Ligneo di Michelangelo.




Il Convento agostiniano di Santo Spirito è lo spazio architettonico quattrocentesco in assoluto più maestoso di Firenze. Come scrive Antonio Paolucci: “La facciata, nelle sere d’estate, ci guarda severa e familiare come un vecchio armadio di casa”.
La fisionomia vera e antica del quartiere di Santo Spirito si riflette all’interno della Basilica, dove nelle cappelle si distinguono i vari patronati delle ricche famiglie, così come nelle memorie marmoree di cui sono incrostati i chiostri.
Nei progettisti ecco il cuore dell’architettura fiorentina: Filippo Brunelleschi, Giuliano da Sangallo, Baccio d’Agnolo, il Cronaca, l’Ammannati, il Caccini, il Parigi. Ecco all’interno i colori geometrici ed essenziali della Città: la pietra serena, l’intonaco bianco, le grandi vetrate, che offrono luce a uno spazio a misura d’uomo, dove armonia, dinamismo, musicalità in un ampio orizzonte aprono lo sguardo di chi entra in questo spazio antico, così caro ai fiorentini.
La Storia di Santo Spirito
Una storia che ha inizio nel 1250, quando il rettore Aldobrandino acquista una breve porzione di terreno in località Cuculia nella spopolata zona dell’Oltrarno e che prosegue nel tempo, con l’acquisto di nuove porzioni di terreno, con la definizione di tutta la zona conventuale affacciata sulla piazza. Prosegue con la crescita del Convento (da sempre grande punto di riferimento spirituale e culturale) e di importanti Compagnie (quella della Croce dei Bianchi, dei Laudesi).
I lavori della nuova basilica partono il 19 gennaio 1444, secondo il progetto di Filippo Brunelleschi.
Il complesso accoglie straordinari maestri: Filippino Lippi, Andrea Sansovino, Alessandro Allori, Bernardino Poccetti e Michelangelo, che qui trovò accoglienza dopo la morte di Lorenzo il Magnifico ed ebbe modo di studiare anatomia nello spedale del Convento, grazie al priore Niccolò di Lapo Bichiellini e che qui lasciò il giovanile Crocifisso, giovanile, dolcissima, e potente opera.
Crocifisso di Santo Spirito
Il giovane Michelangelo trovò, dopo la morte di Lorenzo il Magnifico, ospitalità presso i Frati di Santo Spirito, e proprio nel Convento dello Spedale potette dedicarsi allo studio dell’anatomia. Per ringraziare di questa ospitalità egli realizzò per il Priore di Santo Spirito, Niccolò di Lapo Bichiellini, questo giovanile Crocifisso ligneo, opera di straordinaria dolcezza e potenza. Per lunghi secoli di questo Crocifisso ligneo di Michelangelo in Santo Spirito si erano perse le tracce, per poi poterlo finalmente riammirare nel 1962 grazie agli studio di Magrit Lisner ed alla tenacia dell’agostiniano Padre Gudio Balestri. A seguito del ritrovamento, il Crocifisso di Michelangelo venne restaurato e poi condotto a Casa Buonarroti, per fare finalmente ritorno nella sua casa di Santo Spirito solo nel 2000. Oggi è possibile ammirarlo in tutta la sua bellezza nella Sacrestia di Giuliano da Sangallo.




Chiesa Santo Spirito Firenze – Dove si trova
Il Convento dei Frati Agostiniani si trova in Piazza Santo Spirito a Firenze, nel cuore dell’Oltrarno fiorentino, a due passi da Palazzo Pitti e dal Giardino di Boboli.
Chiesa di Santo Spirito Firenze – prenotazione e biglietto di ingresso
L’accesso alla Chiesa, per volontà dei Frati Agostiniani di Firenze, è libero e gratuito, ad eccezione dei momenti nei quali si celebrano le funzioni religiose.
Per accedere invece al Percorso di Visita Agostiniano, comprendete il Crocifisso di Michelangelo, il Cenacolo del Poccetti ed il Chiostro, è necessario pagare 2 euro attraverso un tornello automatico.
Non è necessaria la prenotazione per l’accesso, anche se consigliata in caso di gruppi numerosi.
Come prenotare una visita guidata alla Basilica di Santo Spirito
Per prenotare una visita personalizzata alla Chiesa di Santo Spirito ed al percorso di visita agostiniano in italiano potete utilizzare il form presente su questa pagina, oppure contattarmi via mail (info@guidaturisticaperfirenze.com) o cellulare (338 1705461, anche whatsapp)




Chiama ora +39 338 1705461