
Visita guidata alla Galleria dell’Accademia Firenze ed al David di Michelangelo


Tel 338 1705461
La Galleria dell’Accademia di Firenze è uno dei musei statali più importanti del nostro parimonio culturale. Al suo interno è custodito il David di Michelangelo, la scultura fra le più note ed importanti al mondo, simbolo universale della città di Firenze.
La Galleria dell’Accademia Firenze è uno dei musei statali più importanti del nostro parimonio culturale.
Al suo interno è custodito il David di Michelangelo, la scultura fra le più note e importanti al mondo, simbolo universale della città di Firenze.
Visita guidata alla Galleria dell’Accademia
Una visita guidata alla Galleria dell’Accademia è una delle più belle che potete fare se vi trovate in visita alla città di Firenze. Al suo interno, infatti, potrete ammirare in tutta la sua maestosità ed in tutta la sua bellezza il David di Michelangelo.
Il David è infatti simbolo universale di Firenze. Originariamente collocato nell’arengario di Palazzo Vecchio, nel 1872 venne trasferito alla Galleria dell’Accademia in una tribuna scenografica realizzata appositamente per ospitarla.
Ma facciamo un passo indietro e scopriamo qualcosa di più sull’Accademia.
Breve storia della Galleria dell’Accademia
Nel 1784 il Granduca Pietro Leopoldo rifondò, in prossimità della Piazza del Convento di San Marco, l’Accademia di Belle Arti. Essa trovò spazio nei locali dell’Ospedale di San Matteo e del Convento di San Niccolò di Cafaggio. All’Accademia venne affiancata la propria Galleria: Inizialmente ospitava opere e modelli che servivano ai giovani studenti per accrescere la propria conoscenza.
Con il tempo, e a seguito delle varie soppressioni delle chiese e dei conventi volute dal Granduca stesso e da Napoleone, alla Galleria dell’Accademia iniziarono a confluire opere di primaria importanza quali la Maestà di Cimabue e di Giotto, l’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano, opere del Verrocchio e Leonardo da Vinci, la Cena in Emmaus del Pontormo, dipinti del Beato Angelico e tante altre ancora.
Nel 1873 venne finalmente decisa la collocazione all’interno della Galleria dell’Accademia del David di Michelangelo, come dicevamo la scultura più importante del mondo e simbolo universale della Città di Firenze.


Galleria dell’Accademia Firenze opere: Il David di Michelangelo, simbolo universale di Firenze e della bellezza
D’una bellezza non descrivibile a parole, la statua in marmo opera del divino Michelangelo Buonarroti è imponente: alta oltre cinque metri, è stata realizzata tra il 1501 ed il 1504 su commissione dell’Arte della Lana e dell’Opera del Duomo di Firenze. La statua, raffigurante il Re David, doveva far parte della decorazione esterna della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ma i risultati ottenuti da Michelangelo fuorono oltre ogni aspettativa e, dunque la Repubblica di Firenze decise la collocazione nella Piazza dei Priori, simbolo del potere civico di Firenze.
Per deciderne la collocazione venne formata una giuria composta dai più importanti artisti della città, tra i quali Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Leonardo da Vinci, ect.
Così, per oltre trecento anni il David di Michelangelo dominò Firenze in tutto il suo splendore dall’arengario di Palazzo Vecchio, come oggi una sua copia, realizzata da Luigi Arrighetti e collocata nella sua posizione originale, ci ricorda.


Sempre nella Galleria sono conservati i Prigioni di Michelangelo, anche detti Schiavi di Michelangelo, un gruppo di statue non finite che Michelangelo progettò per la tomba di Papa Giulio II della Rovere. Di questo ambizioso progetto rimangono alcune sculture – ricordiamo il celebre Mosé– in San Pietro in Vincoli a Roma. L’Accademia conserva quattro delle sei statue, le altre due sono conservate presso il Louvre a Parigi.
Tra le opere nella Galleria dell’Accademia citiamo il modello in gesso del Ratto delle Sabine di Giambologna, il Cristo in Pietà di Andrea del Sarto, opere di Benozzo Gozzoli, Cosimo Rosselli, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi, Fra’ Bartolomeo, Granacci, Botticelli, Alessandro Allori, Bronzino e altri ancora.
Molto importante la raccolta di dipinti e sculture del diciannovesimo secolo provenienti dall’Accademia delle Belle Arti, conservate nella Gipsoteca Bartolini. Sono qui conservati infatti anche i gessi dello scultore Lorenzo Bartolini.
Galleria dell’Accademia Firenze orari
Al momento la Galleria dell’Accademia è aperta dal martedì al venerdì con orario dalle 9 alle 18.45. Consultare comunque il sito ufficiale per gli orari più aggiornati.
Galleria dell’Accademia Firenze Biglietti
Il costo di accesso all’Accademia di Firenze è pari ad Euro 12.00. Invito a consultare il sito per la tariffa aggiornata e per le agevolazioni. Consiglio comunque la prenotazione della visita.
Galleria dell’Accademia Firenze sito ufficiale
Il sito ufficiale dell’accademia di Firenze è ospitato dai Beni Culturali. Sul sito potete trovare tutte le informazioni sulle aperture e sui costi di accesso. Per quanto riguarda la prenotazione, invece, il sito di riferimento è esclusivamente B-Ticket, tutti gli altri siti on line rimandati all’acquisto di biglietti non sono autorizzati!
Visita guidata alla Galleria dell’Accademia
Per una visita guidata alla Galleria dell’Accademia ed al David di Michelangelo si consiglia una permanenza nel Museo di almeno due ore. E’ consigliata la prenotazione, specialmente in alta stagione. Ed occorre prestare molta attenzione sia ai venditori abusivi che si trovano al di fuori della Galleria, sia ai tanti siti di biglietteria on line non ufficiali. Consiglio di affidarsi al sito ufficiale della Galleria a questa pagina.
Se volete organizzare la vostra visita guidata alla Galleria dell’Accedemia ed altre bellezze di Firenze contattatemi per una proposta di visita a Firenze scrivendomi una mail (info@guidaturisticaperfirenze.com) oppure telefonandomi al numero 338 1705461. Cliccando sull’icona verde qui a fianco è possibile inviarmi direttamente un messaggio WhatsApp.
Se lo desiderate, potete utilizzare il form sottostante per richiedere maggiori informazioni.