Visita guidata a Palazzo Pitti ed al Giardino di Boboli
Una visita guidata alla scoperta di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli, affidati ad una guida turistica per scoprire i tesori artistici custoditi nella Reggia di Firenze
Palazzo Pitti è un immenso palazzo fiorentino, il più grande di tutti. All’interno di Palazzo Pitti sono presenti numerosi e prestigiosi musei: Galleria Palatina, Galleria d’Arte Moderna, Museo della Moda e del Costume, Museo del Tesoro dei Granduchi. Una visita guidata a Palazzo Pitti è sicuramente una tappa obbligata per chi desidera trascorrere un periodo di soggiorno a Firenze.
Palazzo Pitti Storia




Voluto da Luca Pitti nel 1473, su progetto di Filippo Brunelleschi, Palazzo Pitti rimase incompiuto per la morte del proprietario. Nel 1549 venne acquistato da Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’Medici ed eletto a luogo di rappresentanza della famiglia, nel periodo della nascita del Granducato di Toscana. Il Palazzo venne completato ed ampliato dall’architetto di fiducia di Cosimo, Bartolomeo Ammannati. Al Palazzo venne aggiunto il meraviglioso Giardino di Boboli, esempio di giardino all’italiana. Successivamente il Palazzo passò ai Lorena, che ereditarono dall’ultimo Medici il titolo di Granduca di Toscana. Con l’annessione al Regno, nel 1860 il Palazzo passò alla Corona, tanto da diventare per cinque anni, ovvero dal 1865 al 1871, gli anni di Firenze Capitale d’Italia, residenza di Vittorio Emanuele II Re d’Italia. Nel 1919 la famiglia Reale donò allo Stato il Palazzo, la piazza ed il giardino.
Palazzo Pitti ed il Giardino di Boboli




Il Giardino di Boboli è un giardino all’italiana che si estende alle spalle del Palazzo fin sotto la collina del Piazzale Michelangelo. Furono i Medici a realizzarlo ed arricchirlo di straordinarie opere antiche e rinascimentali, tanto da renderlo un vero e proprio museo all’aperto. Completano il suo ornamento meravigliose grotte (celebre quella di Bernardo Buontalenti) e maestose fontane come la Fontana dell’Oceano del Giambologna con al centro la statua del Nettuno.




I Lorena ne estesero poi i confini e continuarono l’opera di arricchimento del Parco, andando a realizzare ad esempio il padiglione del Kaffeehaus (un meraviglioso esempio di architettura rococò rara in Toscana) e la Limonaia di Zanobi del Rosso, i cui agrumi ancora oggi vengono coltivati con amore e passione dai giardinieri del parco.
Prezzi, biglietti ed orari
Palazzo Pitti ospita al suo interno numerose collezioni permanenti:




- La Galleria Palatina
- La Galleria d’Arte Moderna
- Il Tesoro dei Granduchi
- Il Museo della Moda e del Costume
- Gli Appartamenti Imperiali e Reali
Il Museo di Pitti è aperto dal martedì alla domenica con orario 8.15-18.50. Il Giardino di Boboli è aperto invece anche il lunedì, con orari di chiusura differenti in base alla stagione (che può variare dalle 16.30 alle 19.30).
Il biglietto d’ingresso al Palazzo ed ai suoi Musei è di 10 euro (agg. dicembre 2019). L’ingresso al Giardino è invece di 6 euro.
Per riduzioni e prezzi speciali consiglio di consultare il sito ufficiale.
Contattatatemi per una Visita al Palazzo ed al Giardino
Se volete organizzare una visita ai Musei di Palazzo Pitti ed al Parco del Giardino di Boboli contattatemi al 3381705461 oppure inviatemi una mail all’indirizzo info@guidaturisticaperfirenze.com.
Attraverso il form sottostante potete contattarmi per pianificare con une una visita guidata a Palazzo Pitti oppure una visita guidata alla Galleria degli Uffizi, che fa parte del medesimo complesso.