Visita Uffizi: sul web la trappola è dietro l’angolo. Ecco alcuni consigli per non incappare in brutte sorprese
Digitanto su google visita uffizi si ottengono una miriade di risultati. Bisogna fare però molta attenzione: i siti nel cui dominio appare il termine Uffizi, oppure visitare Uffizi, non sono rappresentanza del sito ufficiale della Galleria degli Uffizi, che è stato tra l’altro rilasciato in versione aggiornata nel corso del 2017 ed è veramente ben fatto. Inoltre raccomando di fare molta attenzione al fenomeno del barainaggio all’esterno del Museo. A tal proposito consiglio la lettura di questo articolo.
Il sito ufficiale è quello raggiungibile a questo link. Sul sito è possibile acquistare il biglietto, prenotando la propria visita. Consiglio la prenotazione particolarmente nei periodi che vanno da aprile ad ottobre: a volte, senza aver prenotato il biglietto di accesso alla Galleria degli Uffizi, la coda può superare anche l’ora.
Visita alla Galleria degli Uffizi – Cosa è compreso nell’accesso
Il biglietto di ingresso alla Galleria degli Uffizi non consente l’accesso anche agli altri meravigliosi compontenti del Museo, ovvero il Giardino di Boboli e Palazzo Pitti. La Galleria degli Uffizi è infatti collegata al Palazzo Pitti – ed a a Boboli – grazie alla straordinaria opera di ingegno di Giorgio Vasari: il Corridoio Vasariano.
Consiglio di visitare il sito della Galleria per informazioni chiare e dettagliate sui biglietti ed i costi. Se volete potete contattarmi tramite il form presente a questa pagina: potrò fornirvi maggiori informazioni e formularvi una proposta di visita guidata agli Uffizi in italiano. Se siete interessati posso anche accompagnarvi in una visita guidata a Palazzo Pitti.
Visita Uffizi e Palazzo Pitti: contattami attraverso il form per una proposta personalizzata
Soggiornare a Firenze
Se siete alla ricerca di un posto dove soggiornare, vi informo che immediatamente fuori dal Centro Fiorentino gestisco un appartamento che può ospitare famiglie e gruppi fino a 4 persone.